Piceno Cinema Festival: la prima conferenza stampa moderata dall’AI

Un presentatore virtuale apre la quarta edizione del festival che attraverserà 7 comuni del Piceno dal 18 ottobre al 7 dicembre

Sorpresa e stupore nella sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto. Per la prima volta in assoluto, una conferenza stampa di un festival cinematografico viene moderata da un presentatore virtuale, ribattezzato "Settimio".

Un nome tutt’altro che casuale: quest’anno il Piceno Cinema Festival, con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, si sviluppa infatti in 7 tappe attraverso i comuni del territorio piceno, celebrando la Settima Arte con un approccio innovativo che mescola tradizione cinematografica e tecnologie emergenti.

“Dentro un abbraccio”: il tema dell’edizione 2024

Il nuovo claim del festival racchiude uno dei temi centrali di questa quarta edizione: la solitudine, quella degli adulti ma soprattutto quella giovanile che si manifesta paradossalmente anche in contesti affollati. Un tema di grande attualità che verrà esplorato attraverso le opere in concorso e gli eventi collaterali.

piceno cinema festival
Antonio Spazzafumo, sindaco di San Benedetto del Tronto; Patrizia Petracci, consigliera comunale di Ascoli Piceno; Massimo Narcisi, sindaco di Monsampolo del Tronto; Sante Infriccioli, sindaco di Acquaviva Picena; Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche; Flora Priori, consigliera comunale con delega alla Cultura di Appignano del Tronto; Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto; Mario Rosati, responsabile Culturmedia Marche Legacoop; e Giulio Brandimarte, innovation manager.

Settimio, in tandem con Giuseppe Argiuolo – presentatore “non virtuale” – ha svelato i dettagli della rassegna che prenderà il via il 18 ottobre a San Benedetto del Tronto per concludersi il 7 dicembre ad Ascoli Piceno, toccando Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Montalto delle Marche e Monteprandone.

L’innovazione secondo Marco Trionfante

“Includere una sezione dedicata all’intelligenza artificiale in un festival del cinema permette di esplorare l’innovazione tecnologica nel campo cinematografico”, spiega Marco Trionfante, direttore artistico del PCF. “L’AI sta rivoluzionando la produzione, la post-produzione e la fruizione dei film, offrendo nuove opportunità creative e tecniche. Questa sezione attrae opere sperimentali da tutto il mondo, stimola la discussione sui benefici e sui rischi della tecnologia nel cinema, alimenta il dibattito sull’integrazione dell’AI in modo etico e sostenibile e pone, dunque, il PCF all’avanguardia nel panorama cinematografico internazionale”.

piceno cinema festival
La giuria di Piceno Cinema Festival 2025

Una visione che si concretizza con oltre 300 opere arrivate in selezione da tutto il mondo, selezionate dalla giuria coordinata da Marinella Pallottini.

Un presidente di giuria d’eccezione

A presiedere la giuria sarà ancora una volta il regista Giuseppe Piccioni, intervenuto in video alla conferenza stampa. Il maestro del cinema italiano, attualmente impegnato nella promozione del suo ultimo film “Zvanì” (già nelle sale e prossimamente su Rai1), porterà la sua esperienza e sensibilità artistica nella valutazione delle opere in concorso.

Un festival inclusivo e sostenibile

Il Piceno Cinema Festival 2024 si distingue per l’attenzione all’inclusività e alla sostenibilità. Grazie alla partnership con l’APS Sorda Picena Sociale, rappresentata da Gabriele e Antonella Illuminati, tutte le serate saranno tradotte in LIS (Lingua dei Segni Italiana), mentre la collaborazione con Legambiente Marche, rappresentata da Kessili De Berardinis, garantirà un focus sulla sostenibilità ambientale.

piceno cinema festival
Un momento della conferenza stampa a San Benedetto del Tronto (AP)

La dimensione formativa è assicurata dai percorsi scolastici illustrati dal prof. Giuseppe Di Caro dell’Istituto Licini-Orsini di Ascoli Piceno e dalla prof.ssa Silvia Marconi del Liceo Rosetti di San Benedetto del Tronto, oltre alla consolidata partnership con l’Università di Teramo (UNITE), rappresentata dal prof. Fabrizio Deriu.

Contaminazioni internazionali e omaggi

Non mancherà una forte contaminazione internazionale grazie alla collaborazione con realtà francesi e spagnole. Un momento particolarmente toccante sarà l’omaggio a Claudia Cardinale, la grande attrice scomparsa di recente, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema italiano e internazionale.

piceno cinema festival
Le opere selezionate al Piceno Cinema festival 2025

Il programma sarà completato da sezioni speciali riservate a: sostenibilità ambientale, inclusione sociale, formazione dei giovani e innovazione.

Gli ospiti

Tra i protagonisti attesi, spicca Alessandro Haber, che aprirà il festival sabato 18 ottobre al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto.

piceno cinema festival
Le locandine ufficiali degli eventi con ospiti gli attori Alessandro Haber e Francesco Venditti, con il regista Giuseppe Piccioni
piceno cinema festival
piceno cinema festival

Un’occasione per tutto il territorio

Alla conferenza stampa erano presenti numerose autorità del territorio: Antonio Spazzafumo, sindaco di San Benedetto del Tronto; Patrizia Petracci, consigliera comunale di Ascoli Piceno; Massimo Narcisi, sindaco di Monsampolo del Tronto; Sante Infriccioli, sindaco di Acquaviva Picena; Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche; Flora Priori, consigliera comunale con delega alla Cultura di Appignano del Tronto; Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto; Mario Rosati, responsabile Culturmedia Marche Legacoop; e Giulio Brandimarte, innovation manager.

Il Piceno Cinema Festival è organizzato dall’Associazione culturale Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia Aifas.

Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Al via la V° edizione di Shorts for My Future

Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.