News/La Fondazione


“Leopardi il poeta dell’Infinito” alla Mostra del Cinema di Venezia 2024

Oggi al Lido, il Leopardi di Sergio Rubini ha incantato e commosso, come solo un personaggio che rappresenta un capitolo fondamentale della cultura italiana sa fare. Raccontare l’immensità di Giacomo Leopardi attraverso il cinema è quello che Sergio Rubini ha fatto con la sua miniserie evento Rai “Leopardi il poeta dell’Infinito”, proiettata oggi, 29 agosto, […]

Le Marche alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Questa prestigiosa vetrina internazionale è ancora una volta occasione per presentare le progettualità realizzate e le più interessanti novità per il comparto audiovisivo marchigiano.Tra gli eventi promossi a Venezia, spicca la proiezione speciale della miniserie evento Rai “Leopardi il poeta dell’Infinito”, in programma il 29 agosto al PalaBiennale. Prodotto da IBC Movie, Rai Fiction e […]

É online il bando di sostegno alle produzioni audiovisive PR FESR 2021-2027 per l’anno 2024

Tre milioni di euro, seconda tranche di un finanziamento complessivo da 16 milioni in tre anni, con fondi PR FESR 2021-27 stanziati dalla Regione Marche, per il sostegno al settore audiovisivo. Fondazione Marche Cultura, che opera in qualità di organismo intermedio della Regione, ha pubblicato il bando per l’annualità 2024 che incentiverà la realizzazione di […]

Neri Marcorè premiato in Sardegna con il “Filming Italy Award” – premio speciale Marche

Nel corso della serata finale del festival, l’attore e regista Neri Marcoré, uscito nelle sale quest’anno col suo esordio alla regia Zamora, ha ricevuto il Filming Italy Award, in collaborazione con la Regione Marche, dal presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini. Tra i tanti eventi, dalle proiezioni ai dibattiti, di particolare interesse il panel […]

Filming Italy Sardegna Festival 2024 – in collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e ATIM

Al via oggi, 20 giugno, il Filming Italy – Sardegna Festival, un appuntamento giunto alla settima edizione che si terrà dal 20 al 23 giugno a Cagliari e al Forte Village. La manifestazione si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta Cinema e Televisione con proiezioni, incontri e presentazioni […]

Le Marche inaugurano il primo weekend del Pesaro Film Festival

Emozionante la proiezione de Gli elefanti, cortometraggio sui Vigili del Fuoco del regista Antonio Maria Castaldo, realizzato con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Per l’occasione è intervenuto anche il capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco Carlo Dall’Oppio, che ha evidenziato la maggiore qualità del corto: “La capacità di […]

60a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema – Fondazione Marche Cultura e il cinema marchigiano al Pesaro Film Festival 2024

Partirà domani, venerdì 14 giugno, la 60esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pesaro e della Regione Marche: un’edizione che celebra un importante traguardo, nell’anno che vede Pesaro protagonista in Italia e nel mondo come Capitale Italiana della […]

Pubblicate le graduatorie del Bando a sostegno della produzione audiovisiva 2023

Fondazione Marche Cultura, che opera in qualità di organismo intermedio della Regione Marche, ha pubblicato a novembre il bando a sostegno dell’audiovisivo 2023 per incentivare la realizzazione di produzioni cinematografiche, con l’obiettivo di incrementare la competitività delle imprese e dei professionisti dell’industria audiovisiva marchigiana.   Al di sopra di ogni aspettativa sono pervenute 108 istanze, 66 […]

Marche Film Commission e ATIM volano a Cannes per presentare “Marche. Infinite storie, infiniti luoghi”

La Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission ha appena annunciato i vincitori del Bando di Sostegno alle produzioni audiovisive per l’annualità 2023. Il bando rientra nel sostegno al settore Cinema messo in campo dalla Regione Marche per il periodo 2021-2027 con un fondo stanziato di 16 milioni di euro totali. Il Marché du Film […]

Francesco Gesualdi confermato alla guida di Marche Film Commission

Il Consiglio di amministrazione di Fondazione Marche Cultura ha approvato il bilancio consuntivo 2023 e quello di previsione 2024. Nel corso della stessa seduta, è stata approvata la conferma dell’incarico di responsabile di Marche Film Commission a Francesco Gesualdi. La sua collaborazione proseguirà per un altro biennio, fino ad aprile 2026.Laureato in Comunicazione e DAMS, […]

La Berlinale di Marche Film Commission: eventi, incontri e proiezioni

Si chiude con un importante riscontro internazionale la 74ª Berlinale per Fondazione Marche Cultura e la sua Marche Film Commission che con la proiezione del documentario “Andrea Moda Formula – La scuderia più folle di sempre” ha coinvolto e divertito il pubblico internazionale del Festival di Berlino. Di particolare interesse per il mercato nazionale, l’edizione 2024 del […]

Progetti:


L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.

Cluster Marche Cinema

Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.

Marche Landscape Cinefund

Marche Landscape Cinefund è un fondo triennale innovativo, dedicato alla realizzazione di opere cineaudiovisive individuate secondo il criterio della loro efficacia nella sperimentazione di politiche sul paesaggio “proattive e innovative, capaci di incidere sulle condizioni che permettono di avere ‘buoni paesaggi’.