News/Andrea Agostini


Al via la V° edizione di Shorts for My Future

Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.

Parte il tour gratuito al set de “Il mestiere” a Jesi

Il Mercato delle Erbe di Jesi, con i suoi spazi carichi di storia in via Mercantini, è diventato set cinematografico per il film "Il mestiere", tra i vincitori del Bando di produzione 2024 sostenuto dalla Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. Un progetto che, grazie all’unione tra creatività e valorizzazione territoriale, trasforma il patrimonio architettonico in un palcoscenico unico, aprendo le porte a visite guidate gratuite per scoprire i segreti del cinema.

“Fantozzi” sotto le stelle all’Arena Bazzani di Porto San Giorgio

Sabato 9 agosto 2025 l’Arena Bazzani sul lungomare Gramsci di Porto San Giorgio diventa il palcoscenico di una serata speciale: la proiezione del celebre film "Fantozzi" (1975) diretta da Luciano Salce, restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna per celebrarne il 50° anniversario. Ospite: Elisabetta Villaggio, figlia di paolo Villaggio, per presentare il libro che offre una visione personale e familiare del creatore del ragionier Fantozzi.

Al via la seconda edizione di What’s Up Doc!

Torna il laboratorio per film documentari dedicato a filmmaker, studenti di cinema, sceneggiatori e produttori del futuro: un’opportunità formativa concreta per sviluppare nuovi linguaggi del cinema del reale, sostenuta da Marche Film Commission nell’ambito del progetto Sviluppo Cinema. Con un programma di 250 ore tra lezioni frontali, tutoraggi e workshop, il laboratorio offre un percorso formativo intensivo per affinare progetti in sviluppo e prepararli alla fase produttiva, culminando in un pitch finale davanti a professionisti dell’industria cinematografica.

“Le Ali Invisibili” vola verso gli Oscar dal cuore delle Marche

Con un risultato storico per il cinema italiano, Le Ali Invisibili — cortometraggio scritto e diretto da Marco Trionfante — è stato selezionato tra i finalisti del BISFF 2025 – Bengaluru International Short Film Festival, unico festival indiano accreditato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences per la qualificazione agli Oscar. L’opera rappresenta l’Italia nella […]

Progetti:


Distretto Culturale Evoluto – Impresa Cinema: sistema cinema ed imprenditoria nelle Marche

Il Distretto Culturale Evoluto delle Marche è un’iniziativa di politica culturale regionale che punta allo sviluppo del territorio "culturalmente orientato" (culture driven) attraverso il sostegno alle imprese culturali e creative, per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, opportunità di lavoro per giovani laureati e qualificati e l’integrazione in rete con imprese appartenenti ai settori produttivi più tradizionali quali industria, artigianato, turismo e agroalimentare.

L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.

Marche Landscape Cinefund

Marche Landscape Cinefund è un fondo triennale innovativo, dedicato alla realizzazione di opere cineaudiovisive individuate secondo il criterio della loro efficacia nella sperimentazione di politiche sul paesaggio “proattive e innovative, capaci di incidere sulle condizioni che permettono di avere ‘buoni paesaggi’.