News/cinema


Al via “What’s Up Doc!”, il percorso di sviluppo gratuito per film documentari

Nove saranno i progetti scelti, è possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2025. Al via la selezione per partecipare a “What’s Up Doc!”, il nuovo laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari rivolto ad autrici e autori, a sostegno di nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia. Nove saranno i progetti di […]

Al via “Cinema a Km 0”: l’educazione ai media con Marche Film Commission

Torna la seconda edizione del corso rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado: tre moduli per imparare a ragionare sui territori, valorizzare i mestieri del cinema locali e sperimentare attraverso le immagini. Senso critico, lavoro collettivo, complessità e senso di responsabilità. Sono questi gli obiettivi formativi alla base del progetto “Cinema […]

Grande show di Siani e Pieraccioni ad Ancona per “Io e te dobbiamo parlare”

Red carpet al cinema Goldoni per i due attori alla presentazione del film girato nel capoluogo dorico. Pieraccioni: «Ancona una piccola Los Angeles, Alessandro l’ha immortalata nel suo splendore, con ville e luoghi straordinari». «Ad Ancona c’è una grande magia! L’arco Clementino, l’arco di Traiano, Piazza del Plebiscito, il Passetto.. li portiamo nel cuore e […]

XXI Corto Dorico: tutti i vincitori del concorso e i selezionati a Shorts for my future

Titanic (versione adatta alle famiglie iraniane) di Farnoosh Samadi vince il Concorso Nazionale Cortometraggi. Il progetto Shorts for my future fa da riferimento per la connessione tra produzioni cinematografiche e autori. Tra i più autorevoli e popolari Festival d’Italia per i cortometraggi, Corto Dorico Film Fest conclude una eccezionale edizione di pubblico e di personaggi del panorama cinematografico. E […]

Fabriano Film Fest, la XII edizione dal 7 al 15 dicembre 2024

Nove giorni di cinema, cultura e sostenibilità. Tra gli ospiti anche Milena Vukotic, Enzo d’Alò e Romana Maggiora Vergano. Dal 7 al 15 dicembre torna il Fabriano Film Fest, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama culturale marchigiano, diretto da Valentina Tomada e organizzato da Opificio delle Arti in collaborazione con Fabriano Città Creativa Unesco. […]

Festival del Documentario “Premio Libero Bizzarri” – San Benedetto del Tronto, 4-7 dicembre 2024

Tema di questa edizione è “SportAbility”: sport, salute, valori e inclusione sociale. La sessione autunnale della XXXI Rassegna del Documentario intitolata al documentarista, regista e giornalista marchigiano Libero Bizzarri si svolge a San Benedetto del Tronto dal 4 al 7 dicembre 2024. Organizzatore dell’evento è la Fondazione Libero Bizzarri con il supporto della Regione Marche […]

Al via Corto Dorico Film Fest ad Ancona: la XXI edizione di un “fanciullo” visionario

Il festival marchigiano compie i suoi primi 21 anni, tra proiezioni, masterclass e sessioni di pitching. La XXI edizione di Corto Dorico Film Fest, dedicato ai cortometraggi e tra i più popolari d’Italia, si svolge da sabato 30 novembre fino a domenica 8 dicembre ad Ancona e in diversi comuni delle Marche. Oltre 750 opere […]

Mestieri del Cinema – Giulia Grandinetti, regista

Abbiamo avuto il piacere di parlare con Giulia Grandinetti, talentuosa regista e sceneggiatrice marchigiana, che ha costruito una carriera brillante attraverso un percorso artistico che abbraccia danza, recitazione e cinema. Giulia ha esordito con il lungometraggio “Alice and the Land that Wonders” e ha realizzato cortometraggi come “Guinea Pig”, “Greenwater” e “Tria”. Il mese scorso, […]

Progetti:


Cluster Marche Cinema

Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.

Distretto Culturale Evoluto – Impresa Cinema: sistema cinema ed imprenditoria nelle Marche

Il Distretto Culturale Evoluto delle Marche è un’iniziativa di politica culturale regionale che punta allo sviluppo del territorio "culturalmente orientato" (culture driven) attraverso il sostegno alle imprese culturali e creative, per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, opportunità di lavoro per giovani laureati e qualificati e l’integrazione in rete con imprese appartenenti ai settori produttivi più tradizionali quali industria, artigianato, turismo e agroalimentare.

L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.

VediamoCineMarche

​​Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.