News/pitching


Al via la V° edizione di Shorts for My Future

Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.

Premio Condor: l’incubatore per i nuovi talenti del cinema italiano

Nel cuore delle Marche, una nuova iniziativa si propone di dare spazio e respiro ai talenti emergenti del cinema italiano. Il Premio Condor, promosso nell’ambito dell’Incanto Film Festival – dal 2 al 5 ottobre a Pesaro – ha l’obiettivo di accompagnare giovani autori e registi nella trasformazione di idee originali in progetti cinematografici concreti. Un […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

The FacStory: la call per aspiranti content creators

In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory”, il progetto completamente gratuito che vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, i cui doppiaggi dei gorilla hanno avuto quasi due milioni di visualizzazioni. Uno spazio coworking, sia […]

Al via Corto Dorico Film Fest ad Ancona: la XXI edizione di un “fanciullo” visionario

Il festival marchigiano compie i suoi primi 21 anni, tra proiezioni, masterclass e sessioni di pitching. La XXI edizione di Corto Dorico Film Fest, dedicato ai cortometraggi e tra i più popolari d’Italia, si svolge da sabato 30 novembre fino a domenica 8 dicembre ad Ancona e in diversi comuni delle Marche. Oltre 750 opere […]

Progetti:


Cluster Marche Cinema

Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.

L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.

VediamoCineMarche

​​Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.