News/Marche Film Commission


Fabriano Film Fest, dall’8 al 17 dicembre 2023

Il Fabriano Film Fest è organizzato dall’Associazione Opificio delle Arti, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Fabriano Città Creativa UNESCO. Collabora inoltre Cahiers du Cinéma. Ha l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo ed è anche patrocinato dal Comune di Fabriano, dal MiC, dalla Regione Marche, dalla Fondazione Marche Cultura, da Marche Film Commission […]

“Il futuro dell’animazione”: una giornata dedicata all’animazione e al cinema nelle Marche

Un’intera giornata dedicata al cinema di animazione insieme ai protagonisti del settore. Dibattiti, proiezioni e masterclass. È il ricco programma dell’appuntamento che si è tenuto ieri mercoledì 6 dicembre ad Ancona. A promuoverlo la Marche Film Commission della Fondazione Marche Cultura e la Regione Marche, in collaborazione con Rainbow.  L’appuntamento, al Ridotto delle Muse di Ancona, s’inserisce all’interno del Corto Dorico Film […]

Shorts for my Future 2023

Sono aperte da oggi, lunedì 16 ottobre, le iscrizioni per l’edizione 2023 di Shorts for My Future, iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Festival (dal 2 al 10 dicembre ad Ancona), co-organizzata da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori emergenti del panorama cinematografico italiano.

Giorgio Colangeli, interprete di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, al Cinema Margherita di Cupra Marittima

Domenica 12 novembre l’attore Giorgio Colangeli sarà ospite al Cinema Margherita di Cupra Marittima alle ore 18.10 e alle ore 21.00 per parlare di uno dei film italiani più amato degli ultimi anni, C’è ancora domani di Paola Cortellesi, di cui è interprete insieme alla regista, a Valerio Mastrandrea, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame e Vinicio Marchioni.

Progetti:


VediamoCineMarche

​​Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.