News/Marche Film Commission


Cineturismo: convegno a Ischia Film Festival

“Cinema e territori: un ritorno al futuro è possibile?” Questo è il titolo del convegno che si terrà lunedì 28 giugno alle ore 10 in questa storica edizione 2021 di Ischia Film Festival. Come riformulare le attività dei Festival di Cinema, delle Film Commission e degli operatori turistici dopo la pandemia, i distanziamenti e i lockdown? Di questo e altro ancora tratterà il Convegno coordinato da Anna Olivucci, Resp.le di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura. Interverrà il direttore della Fondazione Marche Cultura, Ivan Antognozzi, che parlerà di "Cineturismo come radicamento culturale e orizzonte turistico dei territori: il modello Marche"

I vincitori di Seen City: sorprendono le Marche viste con gli occhi della Generazione Z

Il concorso cineaudiovisivo Seen City, iniziativa ideata e promossa da Città di Porto Recanati e – è giunto al termine. Ad aggiudicarsi il contest due lavori, ex aequo: “Io sono le Marche” di Leonardo Traini e “Si prevedono schiarite” di Natalia Giorgi. A sorpresa la giuria ha deciso di consegnare tre menzioni speciali: due al corto "Gli echi di monte Cardeto", a Davide Vassallo per la regia e ad Edoardo Vitangeli come attore; una per la regia a Fabian Khudi con il video "Picidae". Il Premio speciale del pubblico, con ben 1506 su quasi 3000 voti totali, va a Lorenzo Poeta e Andrea Capradossi per il corto "Broken Memories”.

Progetti:


Cluster Marche Cinema

Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.

Mestieri del Cinema nelle Marche

Inauguriamo oggi una nuova rubrica dedicata al Cinema e ai suoi protagonisti nelle Marche. Un appuntamento attraverso il quale cercheremo di raccontare le tante e diverse professioni che compongono il mondo del cinema. Un viaggio personale che percorreremo grazie alle testimonianze di chi, dalle Marche al mondo, ha fatto della passione per il cinema una vera e propria professione di vita.

Marche Landscape Cinefund

Marche Landscape Cinefund è un fondo triennale innovativo, dedicato alla realizzazione di opere cineaudiovisive individuate secondo il criterio della loro efficacia nella sperimentazione di politiche sul paesaggio “proattive e innovative, capaci di incidere sulle condizioni che permettono di avere ‘buoni paesaggi’.

L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.